La guerra dei meme – fenomenologia di uno scherzo infinito

in questa seconda edizione aggiornata l’autore analizza la genesi e le produzioni sociologiche della techne memetica. ma a quanto pare (io non lo sapevo, lol) esiste una vera e propria scienza seppur tentativa chiamata ‘memetica‘.

dalla prefazione di Elisa Cuter alla seconda edizione del libro:

“quello che emerge dalla sua analisi è il fatto che l’umanità varia da cui la pratica [della produzione di meme] prende vita riflette le dinamiche di una società nella quale, stringi stringi, sono ancora i maschi (alfa o beta che siano) a gareggiare tra loro per chi segna più punti. Non solo per pigliarsi la donzella, ma anche e soprattutto perché andare a segno è precisamente un segnale rivolto in ultima istanza ad altri maschi: una pisciatina sull’albero, un simbolo di potere, un flex. […] l’economia libidica di fondo rimane in sostanza uno scambio tra maschi. Uno scambio tutto legato al potere, insomma, e molto poco al sesso.”

Parliamone

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...